Siamo tutti d'accordo nel dire che la terra volerà in aria su tutte e due le zone di erba e l'erba si piegherà.
Abbiamo preso con l'aiuto della maestra una zolla di terreno coperta dall'erba e una non coperta dall'erba. Abbiamo osservato le due zolle, le abbiamo toccate, odorate, scoprendone le caratteristiche e scoprendo i particolari; per esempio sulla zolla senza copertura abbiamo trovato tante radici: sembravano dei fasci , come rami di un albero al contrario, e notato anche un bulbo come quelli che abbiamo piantato all' Ipercoop nel mese di ottobre. Dopo abbiamo avvicinato l'asciugacapelli acceso alla superficie della prima zolla di terreno e ripetuto la stessa azione sulla seconda zolla.
Sul terreno privo di erba, l'aria che usciva dall'asciugacapelli ha fatto volare via la terra. Dal terreno erboso si sono solo un po' mossi i fili di erba, la terra è rimasta ferma.
Ci siamo chiesti perchè e siamo arrivati alla conclusione che la terra della zolla erbosa non si è mossa perchè ci sono le radici dell'erba; queste la tengono ferma. Ciò ci ha fatto capire che le radici tengono ferma la terra e non la fanno sbriciolare, franare! Quando in un terreno di collina o di montagna si sradica un albero allora bisogna subito ripiantarne un altro così si evita il rischio di frane che possono distruggere l'aspetto dell'ambiente e far morire tutti gli esseri viventi che vi abitano.